Sacchetto per pasta fresca “Raviolo del plin”
![](https://www.conai.org/wp-content/uploads/2024/03/raviolo.jpg)
Alimentari solidi
Carta, Plastica
Fontaneto SRL ha modificato la confezione volta a contenere il prodotto “Ravioli del Plin”. Il sacchetto PRIMA era dato da un poliaccoppiato a base plastica composto da carta/PA/LDPE, mentre nel dopo è dato da un poliaccoppiato PP/EVOH. Il passaggio ha permesso anche una riduzione del peso del sacchetto del 23%. L’intervento ha interessato anche la scatola di imballaggio secondario, anche su questa infatti si è avuta una riduzione del peso di circa il 36%.
Leve di prevenzione
![Risparmio di materia prima](https://www.conai.org/wp-content/themes/conai/images/icon-risparmio-di-materia-prima.png)
Risparmio di materia prima
![Facilitazione delle attività di riciclo](https://www.conai.org/wp-content/themes/conai/images/icon-facilitazione-delle-attivita-di-riciclo.png)
Facilitazione delle attività di riciclo
Risultati
I risultati dell’analisi del ciclo di vita (LCA semplificata) dell’imballaggio, secondo tre indicatori ambientali: emissioni di CO₂, consumi energetici e consumi idrici.
Un altro indicatore è il Material for recycling (già MPS). Valuta la quantità di materia prima seconda generabile dalle operazioni di valorizzazione dell’imballaggio a fine vita, considerando lo scenario medio italiano. Tale materiale può così rientrare come materia prima all’interno di un altro processo produttivo. Più è alto questo valore, maggiore è la quantità di materia prima secondaria generata.
![CO2](https://www.conai.org/wp-content/themes/conai/images/icon-h2o.jpg)
CO2
![Energia](https://www.conai.org/wp-content/themes/conai/images/icon-energia.jpg)
Energia
![H2O](https://www.conai.org/wp-content/themes/conai/images/icon-h2o.jpg)
H2O
Campo di applicazione:
500 g
Fonte:
Eco Tool CONAI