Astuccio per capsule di caffè
![](https://www.conai.org/wp-content/uploads/2024/01/caffe-cioccolato.jpg)
Alimentari liquidi
Carta
L’azienda Ultramar Caffè Srl ha modificato la scatola in cartoncino della propria confezione da 16 capsule, passando da un cartoncino vergine a un cartoncino con un contenuto di riciclato dell’80%. Inoltre, è stata ridotta la dimensione della scatola in cartone ondulato usata per l’imballaggio secondario, riducendone il peso di circa il 12%. Questo a sua volta ha permesso un’ottimizzazione dei carichi su pallet.
Leve di prevenzione
![Risparmio di materia prima](https://www.conai.org/wp-content/themes/conai/images/icon-risparmio-di-materia-prima.png)
Risparmio di materia prima
![Utilizzo di materiale riciclato](https://www.conai.org/wp-content/themes/conai/images/icon-utilizzo-di-materiale-riciclato.png)
Utilizzo di materiale riciclato
![Ottimizzazione della logistica](https://www.conai.org/wp-content/themes/conai/images/icon-ottimizzazione-della-logistica.png)
Ottimizzazione della logistica
Risultati
I risultati dell’analisi del ciclo di vita (LCA semplificata) dell’imballaggio, secondo tre indicatori ambientali: emissioni di CO₂, consumi energetici e consumi idrici.
![CO2](https://www.conai.org/wp-content/themes/conai/images/icon-h2o.jpg)
CO2
![Energia](https://www.conai.org/wp-content/themes/conai/images/icon-energia.jpg)
Energia
![H2O](https://www.conai.org/wp-content/themes/conai/images/icon-h2o.jpg)
H2O
Campo di applicazione:
16 unità
Fonte:
Eco Tool CONAI