Gli errori più comuni, per non ripeterli.
A tutti può capitare di sbagliare la raccolta differenziata, ma quello che non tutti sanno è che anche un semplice errore può ostacolare o impedire il processo di riciclo di tanti imballaggi che non potranno avere una nuova vita. Scorri le immagini e scopri se stai facendo una raccolta differenziata corretta.
![](https://www.conai.org/wp-content/uploads/2023/04/1.-PLASTICA-1.png)
La bottiglia va schiacciata sul lato lungo, non dal tappo verso il fondo.
La bottiglia di plastica deve essere schiacciata sul lato lungo e si deve anche riavvitare il tappo.
![](https://www.conai.org/wp-content/uploads/2023/04/2.-plastica-1.png)
Gli oggetti di plastica non vanno nella plastica.
Anche se sono fatti di plastica, oggetti come penne, palloni, giocattoli, console e occhiali da sole non vanno messi nella raccolta della plastica, ci vanno solo gli imballaggi.
![](https://www.conai.org/wp-content/uploads/2023/04/2-VETRO-1.png)
Il cristallo e la ceramica vanno conferiti nell’indifferenziato, non nel vetro.
Gli oggetti di cristallo e ceramica come bicchieri e vasi rotti vanno messi nell’indifferenziato. Infatti, le loro temperature di fusione non sono le stesse degli imballaggi in vetro e causano un danno al sistema di riciclo.
![](https://www.conai.org/wp-content/uploads/2023/04/CARTA.png)
La carta non si conferisce con altri materiali.
Se usi un sacchetto di plastica per raccogliere la carta, non metterlo nella raccolta differenziata insieme alla carta, ma svuotalo e riportalo a casa: puoi sempre riutilizzarlo.
![](https://www.conai.org/wp-content/uploads/2023/04/carta_2.png)
Stacca nastri adesivi e altri materiali dalle scatole prima di conferirle.
Se possibile, quindi, separa i nastri adesivi dalle scatole di cartone e conferiscili separatamente.
![](https://www.conai.org/wp-content/uploads/2023/04/4-LEGNO.png)
Gli imballaggi in legno devono essere portati all’isola ecologica.
Metterli nell’indifferenziato o nell’umido è un errore.
In molti comuni c’è il ritiro a domicilio, verifica se viene fatto anche nel tuo.
![](https://www.conai.org/wp-content/uploads/2023/04/5-METALLO.png)
Il tappo di metallo e il barattolo di vetro devono essere separati e conferiti nelle rispettive raccolte.
Ogni parte dell’imballaggio deve essere messa nella raccolta corrispondente al suo materiale. Se hai dubbi, leggi l’etichettatura ambientale sull’imballaggio.
![](https://www.conai.org/wp-content/uploads/2023/04/2.-biodegradabile.png)
Il sacchetto rotto di bioplastica non va messo nella plastica.
Il sacchetto di bioplastica è biodegradabile e compostabile e una volta rotto deve essere messo nella raccolta dei rifiuti organici così può diventare compost utile al terreno.
![](https://www.conai.org/wp-content/uploads/2023/04/1.-biodegradabile.png)
Per la raccolta dei rifiuti organici usa solo i sacchetti di bioplastica compostabile.
I sacchetti di plastica o di altri materiali non si possono usare perché non sono compostabili. Leggi sempre l’etichettatura ambientale sui sacchetti.
![](https://www.conai.org/wp-content/uploads/2023/04/7-ERRORE-NON-LAVAGGIO.png)
Gli imballaggi non devono essere lavati prima di essere differenziati.
Basta svuotarli dai residui, non importa se sono sporchi e/o unti. Lavarli è uno spreco d’acqua.