Nell’era dell’ecommerce la capacità di offrire servizi di consegna e servizi di ritiro efficienti e rapidi, sembra emergere come uno dei principali territori competitivi sul quale si giocheranno le sfide dell’ecommerce nei prossimi anni ed il packaging è coinvolto in questa rivoluzione. Il packaging è l’elemento chiave nel servizio al cliente, ma con l’aumento degli acquisti online, aumentano anche gli imballaggi e si fa sempre più accentuata la necessità di trovare soluzioni sostenibili per la produzione e per il recupero.
Storie di cartaStorie di Carta è un’antologia di brevi racconti di autori non professionisti, curata da Andrea Kerbaker, che ha come filo conduttore un pezzo di carta, un materiale semplice da sempre compagno di tutti i giorni e di tutti gli italiani, capace di trasformarsi in oggetto unico e prezioso, perché custode di emozioni e momenti che hanno segnato la vita di tutti.
Le so tutte: facile vincere quando si ha già il biglietto in casaComieco mette alla prova i ragazzi italiani con l’iniziativa #LESOTUTTE. I ragazzi hanno avuto la possibilità di partecipare al contest interagendo con un post, una foto o un video con l’obiettivo di mostrare quanto sanno delle regole e dei vantaggi del ciclo del riciclo di carta e cartone. In palio per i vincitori un buono acquisto Feltrinelli del valore di € 40,00. Un’ottima occasione per incoraggiare la diffusione di buone pratiche legate al rispetto dell’ambiente e della raccolta differenziata come strumento per evitare lo spreco di risorse preziose.
PalaComieco, dove carta e cartone danno spettacoloLa struttura itinerante è stata completamente rinnovata, trasformando il cartone nel protagonista indiscusso. Sono di questo materiale, infatti, le pareti esterne dei padiglioni, grazie a speciali pannelli che danno la sensazione di trovarsi di fronte a tre grandi “scatoloni” tutti da esplorare. Sono di cartone anche le installazioni interne, che sposano le più moderne tecnologie e trasformano un materiale di uso comune in un supporto interattivo che nulla ha da invidiare a tablet o computer touchscreen.
RicicloApertoRicicloAperto è un vero e proprio “porte aperte” della filiera cartaria, ideato da Comieco nel 2001, per mostrare dal vivo ad adulti e bambini come avviene il riciclo di carta e cartone, sfatando i falsi miti “buttano tutto insieme” e dando valore all’impegno quotidiano di ciascuno nel fare la raccolta differenziata, che dà impulso al ciclo del riciclo.
Un appuntamento fisso che si è consolidato ed ha coinvolto oltre 300.000 cittadini in poco più di vent’anni. Una grande campagna di comunicazione che non si è fermata nemmeno con l’emergenza sanitaria ma piuttosto si è trasformata, come avviene alla carta differenziata dagli altri materiali nella filiera del riciclo, in un appuntamento anche digitale. Se non è possibile visitare in presenza la filiera del riciclo di carta e cartone, Comieco la porta direttamente a casa tua.
Carta e Cartone. Se la raccolta è crescente l’isola è vincente!Le Cartoniadi, manifestazione unica nel suo genere in Italia, puntano proprio a valorizzare l’impegno della collettività verso un obiettivo comune: una più corretta gestione dei rifiuti. Sono una gara tra quartieri della stessa città o Comuni della stessa Regione che, per un mese, si sfidano a colpi di carta e cartone per decretare il campione del riciclo.
Siamo tutti convocati!
E’ la carta illuminata la protagonista dell’installazione proposta da Comieco in occasione del Fuori Salone. Ed è proprio nella suggestiva cornice del Museo delle Culture (Mudec) che prende forma il materiale da riciclo attraverso le mani sapienti e l’estro artistico dei designer in grado di trasformare oggetti di carta e cartone riciclati facendoli entrare a pieno titolo nell’area del design domestico.
Carta d’imbarcoLo spettacolo “Carta D’Imbarco” si rivolge ai ragazzi delle scuole superiori e lo fa con il linguaggio semplice e diretto del giornalista e autore Luca Pagliari che, racconta il viaggio di una scatola di cartone verso una nuova vita grazie al riciclo: dal momento in cui, usata, viene destinata alla raccolta differenziata, fino alla sua rinascita come nuovo imballaggio. Un viaggio fantastico che non sarebbe possibile senza la preziosa collaborazione del cittadino che, nella vita di tutti i giorni, gettando giornali, fogli, scatole, riviste e imballaggi di carta e cartone nell’apposito contenitore della differenziata, diventa protagonista di un gesto di civiltà e rispetto dell’ambiente e del territorio in cui vive.
Buoni propositi 2018: mai più sacchetti di plastica insieme a carta e cartoneComieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ha pianificato una campagna nel corso del 2018 su “Buone Notizie” l’inserto del Corriere della Sera dedicato all’attività di associazioni, volontariato e terzo settore. Il filo conduttore degli annunci, in coerenza con la testata, sono state le best practice e i risultati positivi nel riciclo di carta e cartone.
C come Carta e CartoneDedicato alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, “Carta e lode” combina teoria e gioco. Uno strumento che Comieco mette a disposizione delle scuole coinvolte negli eventi Ricicloaperto e PalaComieco per non disperdere le informazioni che insegnanti e studenti acquisiscono durante la visita per favorire un’attenzione continua e costante sui temi della raccolta differenziata e del riciclo di carta e cartone.