Anche per il 2018 il Premio alla Virtù Civica ‘Panettone d’oro’, iniziativa creata a metà degli anni ’90 dal Coordinamento Comitati Milanesi, vede la collaborazione attiva di Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica).
Il riconoscimento è destinato a chi abbia mostrato una concreta rispondenza ai principi del vivere civico come la solidarietà e la tutela dei più deboli, l’attenzione all’ambiente, il rispetto della cultura e della tradizione civica, la difesa dei diritti dei cittadini.
PalaComieco, dove carta e cartone danno spettacoloLa struttura itinerante è stata completamente rinnovata, trasformando il cartone nel protagonista indiscusso. Sono di questo materiale, infatti, le pareti esterne dei padiglioni, grazie a speciali pannelli che danno la sensazione di trovarsi di fronte a tre grandi “scatoloni” tutti da esplorare. Sono di cartone anche le installazioni interne, che sposano le più moderne tecnologie e trasformano un materiale di uso comune in un supporto interattivo che nulla ha da invidiare a tablet o computer touchscreen.
Carrello virtuale, imballo reale.L’e-commerce è un fenomeno sempre più rilevante e in un contesto internazionale in cui il numero di consumatori online cresce in maniera inarrestabile, anche l’Italia ha la sua cospicua parte di web-shopper. La campagna di sensibilizzazione “carrello virtuale, imballo reale” promossa da Comieco e AMSA punta proprio a ricordare le semplici operazioni da fare per garantire il corretto smaltimento dei cartoni dei pacchi e-commerce.
Prendi e porta a casa. Grazie a carta e cartoneCampagna di sensibilizzazione per i ristoranti che non fanno sprecare nulla, nemmeno quello che avanza.
Sono tantissimi, in tutta Italia, i locali che offrono RIMPIATTINO, la doggy bag all’italiana promossa da Comieco e Fipe, per portare a casa il cibo o il vino ordinato e che non è stato terminato.
Se poi il contenitore è anche di design e in cartoncino riciclabile al 100%, c’è la doppia soddisfazione di non sprecare con stile e fare un favore al pianeta.
Mettiamo in luce la genialità italiana.Il Consorzio Comieco dà l’impulso alla competitività e modernizzazione dell’industria cartaria e lancia Comieco FACTORY .
Comieco FACTORY è un acceleratore di innovazione che vuole accompagnare le imprese e i progettisti nel passaggio verso l’economia circolare e mettere l’accento sull’attività di ricerca e sviluppo, fattore determinante nella progettazione dell’imballaggio cellulosico del terzo millennio.
Lo spettacolo “Carta D’Imbarco” si rivolge ai ragazzi delle scuole superiori e lo fa con il linguaggio semplice e diretto del giornalista e autore Luca Pagliari che, racconta il viaggio di una scatola di cartone verso una nuova vita grazie al riciclo: dal momento in cui, usata, viene destinata alla raccolta differenziata, fino alla sua rinascita come nuovo imballaggio. Un viaggio fantastico che non sarebbe possibile senza la preziosa collaborazione del cittadino che, nella vita di tutti i giorni, gettando giornali, fogli, scatole, riviste e imballaggi di carta e cartone nell’apposito contenitore della differenziata,
diventa protagonista di un gesto di civiltà e rispetto dell’ambiente e del territorio in cui vive.
Con l’accordo stipulato con la Fondazione Carnevale di Viareggio, Comieco chiede di contribuire all’edizione 2019 della manifestazione attraverso un semplice gesto di senso civico: raccogliere in modo differenziato più carta di quotidiani utilizzando i 200 raccoglitori salvacarta posizionati all’interno della Cittadella del Carnevale e in altri luoghi della città. Le tonnellate di carta raccolte nell’arco dell’intero anno saranno trasformate e manipolate dagli artigiani che daranno vita agli spettacolari carri che sfileranno nell’edizione 2019 grazie all’uso della cartapesta.
Una città che differenzia è una città differenteIl legame tra rifiuti e spazio – privato e pubblico – solleva importanti questioni nella progettazione della città del domani. Design e architettura risultano discipline centrali nel processo di un nuovo approccio economico e ambientale, diventando pilastri per il successo dell’intero ciclo di vita dei rifiuti. La ricerca ATLAS indaga soluzioni che connettono virtuosamente ciclo dei rifiuti, città, edilizia, abitanti e qualità della vita.
Arriva RicicloApertoRicicloAperto è un vero e proprio evento a “porte aperte” della filiera cartaria, ideato da Comieco nel 2001, per mostrare dal vivo ad adulti e bambini come avviene il riciclo di carta e cartone, sfatando i falsi miti “buttano tutto insieme” e dando valore all’impegno quotidiano di ciascuno nel fare la raccolta differenziata, che dà impulso al ciclo del riciclo.
Un appuntamento fisso che si è consolidato ed ha coinvolto oltre 300.000 cittadini in poco più di vent’anni. Una grande campagna di comunicazione che non si è fermata nemmeno con l’emergenza sanitaria ma piuttosto si è trasformata, come avviene alla carta differenziata dagli altri materiali nella filiera del riciclo, in un appuntamento anche digitale.
Se non è possibile visitare in presenza la filiera del riciclo di carta e cartone, Comieco la porta direttamente a casa tua.
Marzo è il mese del riciclo di carta e cartoneL’idea di Comieco è stata quella di trasformare marzo nel primo «Mese del riciclo di carta e cartone». Raccogliendo in un unico mese una serie di iniziative di sensibilizzazione e informazione sul territorio nazionale diverse per ambiti d’azione e tipologia di attività ma con un unico denominatore: il riciclo.
L’obiettivo è quello di stimolare la partecipazione di enti e organizzazioni locali e creare così un calendario di eventi ricco ed articolato.