Cartastorie

“Cartastorie – il riciclo della carta si racconta a teatro” è un format che gira l’Italia rivolgendosi in particolare ai ragazzi delle scuole superiori con un linguaggio semplice e coinvolgente. Tema portante del racconto di Luca Pagliari è l’importanza di una corretta raccolta differenziata. Supportato da filmati e oggetti, storie di personaggi che hanno in qualche modo collegato le loro vite alla salvaguardia dell’ambiente, l’autore risponde a domande quotidiane: quali sono gli errori più comuni e quali i falsi miti da sfatare? Chi garantisce che gli sforzi a separare i rifiuti servano a qualcosa? La narrazione illustra le buone pratiche da seguire e le varie tappe del percorso che porta uno scatolone o un giornale a trasformarsi in nuova materia prima

Cartastorie

“Cartastorie – il riciclo della carta si racconta a teatro” è un format che gira l’Italia rivolgendosi in particolare ai ragazzi delle scuole superiori con un linguaggio semplice e coinvolgente. Tema portante del racconto di Luca Pagliari è l’importanza di una corretta raccolta differenziata. Supportato da filmati e oggetti, storie di personaggi che hanno in qualche modo collegato le loro vite alla salvaguardia dell’ambiente, l’autore risponde a domande quotidiane: quali sono gli errori più comuni e quali i falsi miti da sfatare? Chi garantisce che gli sforzi a separare i rifiuti servano a qualcosa? La narrazione illustra le buone pratiche da seguire e le varie tappe del percorso che porta uno scatolone o un giornale a trasformarsi in nuova materia prima

Porta i tuoi vecchi giornali a Palazzo Reale

A valle del “Mese del riciclo di carta e cartone” Comieco e il Comune di Genova (Assessorato all’Ambiente), Amiu Genova e Benfante Spa hanno firmato una collaborazione che ha previsto l’organizzazione del progetto artistico “L’albero delle parole – riciclo in musica”, realizzato nel Comune di Genova. Il progetto artistico-culturale, ha l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare i cittadini sul tema della raccolta differenziata di carta e cartone.

Questo mese ricicla. E anche i prossimi

L’idea di Comieco è stata quella di trasformare marzo nel primo «Mese del riciclo di carta e cartone». Raccogliendo in un unico mese una serie di iniziative di sensibilizzazione e informazione sul territorio nazionale diverse per ambiti d’azione e tipologia di attività ma con un unico denominatore: il riciclo. L’obiettivo è quello di stimolare la partecipazione di enti e organizzazioni locali e creare così un calendario di eventi ricco ed articolato.

Conosci le regole del riciclo di carta e cartone?

Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ha pianificato una campagna nel corso del 2018 su “Buone Notizie” l’inserto del Corriere della Sera dedicato all’attività di associazioni, volontariato e terzo settore. Il filo conduttore degli annunci, in coerenza con la testata, sono state le best practice e i risultati positivi nel riciclo di carta e cartone.

Back to school

Campagna Back to School per dare il bentornato a scuola a carta e cartone. Libri, quaderni, diari: per tutti gli studenti, oggetti quotidiani. Proprio per questo, quando non servono più, è importante conferirli correttamente nel contenitore della raccolta differenziata.

Basti pensare che, riciclando tutta la carta e il cartone raccolti
in Italia, sarebbe possibile produrre così tanti quaderni da soddisfare ogni studente del mondo trai 5 ei 20 anni.

Perché quello del riciclo è un grande processo virtuoso, ma ad alimentarlo sono tanti piccoli gesti quotidiani.

A leggere c’è sempre da imparare

Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ha pianificato una campagna nel corso del 2018 su “Buone Notizie” l’inserto del Corriere della Sera dedicato all’attività di associazioni, volontariato e terzo settore. Il filo conduttore degli annunci, in coerenza con la testata, sono state le best practice e i risultati positivi nel riciclo di carta e cartone.

In vacanza fai come se fossi in casa tua

Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ha pianificato una campagna nel corso del 2018 su “Buone Notizie” l’inserto del Corriere della Sera dedicato all’attività di associazioni, volontariato e terzo settore. Il filo conduttore degli annunci, in coerenza con la testata, sono state le best practice e i risultati positivi nel riciclo di carta e cartone.

Con carta e cartone l’economia circola che è un piacere

Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ha pianificato una campagna nel corso del 2018 su “Buone Notizie” l’inserto del Corriere della Sera dedicato all’attività di associazioni, volontariato e terzo settore. Il filo conduttore degli annunci, in coerenza con la testata, sono state le best practice e i risultati positivi nel riciclo di carta e cartone.

In casa nostra entrano oltre 100 Milioni di scatole all’anno

Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ha pianificato una campagna nel corso del 2018 su “Buone Notizie” l’inserto del Corriere della Sera dedicato all’attività di associazioni, volontariato e terzo settore. Il filo conduttore degli annunci, in coerenza con la testata, sono state le best practice e i risultati positivi nel riciclo di carta e cartone.