In che lingua ve lo dobbiamo dire?

Campagna per il miglioramento della qualità dei rifiuti a base cellulosica nato grazie ad un’iniziativa di SI.ECO e Comieco con il patrocinio del Comune di Mercato San Severino.

Coinvolti attivamente i cittadini, le scuole e gli operatori ecologici per imparare il corretto conferimento della carta e del cartone. Parola d’ordine: migliorare!

Una serie di attività di comunicazione che hanno coinvolto condomini, scuole medie ed elementari, operatori ecologici, ma anche attività commerciali e associazioni di volontariato, affinché la loro partecipazione diretta consenta il raggiungimento di un importante risultato: il riciclo di qualità.

In che lingua ve lo dobbiamo dire?

Campagna per il miglioramento della qualità dei rifiuti a base cellulosica nato grazie ad un’iniziativa di SI.ECO e Comieco con il patrocinio del Comune di Mercato San Severino, in provincia di Salerno. Coinvolti attivamente i cittadini, le scuole e gli operatori ecologici per imparare il corretto conferimento della carta e del cartone. Parola d’ordine: migliorare! Una serie di attività di comunicazione che hanno coinvolto condomini, scuole medie ed elementari, operatori ecologici, ma anche attività commerciali e associazioni di volontariato, affinché la loro partecipazione diretta consenta il raggiungimento di un importante risultato: il riciclo di qualità.

In che lingua ve lo dobbiamo dire?

Campagna per il miglioramento della qualità dei rifiuti a base cellulosica nato grazie ad un’iniziativa di SI.ECO e Comieco con il patrocinio del Comune di Mercato San Severino, in provincia di Salerno.

Coinvolti attivamente i cittadini, le scuole e gli operatori ecologici per imparare il corretto conferimento della carta e del cartone. Parola d’ordine: migliorare! Una serie di attività di comunicazione che hanno coinvolto condomini, scuole medie ed elementari, operatori ecologici, ma anche attività commerciali e associazioni di volontariato, affinché la loro partecipazione diretta consenta il raggiungimento di un importante risultato: il riciclo di qualità.

Le 7 vite della carta

Comieco in collaborazione con la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano, ha sviluppato un concorso per promuovere i giovani talenti del cinema, dal titolo “Le 7 vite della carta”
Il ciclo del riciclo di carta e cartone è un processo che riguarda tutti e coinvolge tutti, dai cittadini grandi e piccoli alle amministrazioni comunali. Comieco è il garante dell’intero processo e la sua funzione di coordinamento è proprio quella di far si che nessun pezzo di carta vada sprecato. Le coscienze vanno comunque stimolate e convinte a dare valore a quel piccolo ma importantissimo gesto che è la raccolta differenziata.

Cartonmezzo a Lamezia Terme

“Carta e cartone finiscono qui per non finire mai”, questo il messaggio veicolato sulle fiancate dei Cartonmezzi scesi in strada per la raccolta differenziata di carta e cartone. I Cartonmezzi fanno parte di una nuova campagna di comunicazione promossa da Comieco che prevede anche spot televisivi e cinematografici per sensibilizzare i cittadini ad effettuare una corretta raccolta differenziata di carta e cartone.

Cartonmezzo a Enna

“Carta e cartone finiscono qui per non finire mai”, questo il messaggio veicolato sulle fiancate dei Cartonmezzi scesi in strada per la raccolta differenziata di carta e cartone. I Cartonmezzi fanno parte di una nuova campagna di comunicazione promossa da Comieco che prevede anche spot televisivi e cinematografici per sensibilizzare i cittadini ad effettuare una corretta raccolta differenziata di carta e cartone.

Premio qualità 2019

Comieco, con il patrocinio di Anzi, Assocarta e Unirima, premia i Comuni che si sono distinti per la migliore qualità di raccolta differenziata di carta e cartone, vera sfida del presente e prossimo Accordo Quadro ANCI-CONAI.

Mettiamo in luce la genialità italiana

Il Consorzio Comieco dà l’impulso alla competitività e modernizzazione dell’industria cartaria e lancia Comieco FACTORY . Comieco FACTORY è un acceleratore di innovazione che vuole accompagnare le imprese e i progettisti nel passaggio verso l’economia circolare e mettere l’accento sull’attività di ricerca e sviluppo, fattore determinante nella progettazione dell’imballaggio cellulosico del terzo millennio.

Carta e Lode

Kit che combina teoria e gioco, distribuito principalmente attraverso gli eventi per le scuole è uno strumento pensato per non disperdere le informazioni che gli studenti acquisiscono durante le visite e per favorire un’attenzione continua e costante sui temi della raccolta differenziata e del riciclo di carta e cartone.

Il senso civico si misura anche in carta e cartone

Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ha pianificato una campagna nel corso del 2018 su “Buone Notizie” l’inserto del Corriere della Sera dedicato all’attività di associazioni, volontariato e terzo settore. Il filo conduttore degli annunci, in coerenza con la testata, sono state le best practice e i risultati positivi nel riciclo di carta e cartone