Per ribadire l’importanza del riciclo di carta e cartone come gesto responsabile e fondamentale per alimentare una filiera circolare e virtuosa, Comieco – in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici e Unirima, lancia la Paper Week: una settimana di appuntamenti digitali pensati per approfondire i diversi aspetti legati al mondo del riciclo di carta e cartone e mostrare a grandi e piccoli cosa succede ai materiali cellulosici conferiti correttamente alla raccolta differenziata attraverso un tour guidato negli impianti della filiera di carta e cartone con RicicloAperto virtuale.
Ti tengo d’occhioCampagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata a Pontecagnano per incentivare il conferimento di carta e cartone solo in scatole o shopper in carta allo scopo di evitare contaminazioni di plastica all’interno del ciclo di raccolta.
ciboperlamenteCiboperlamente con Zanichelli ideata per il lancio dell’edizione 2020 dello storico dizionario. Con il ritorno a scuola di migliaia di studenti a settembre 2020, appositi kit in cartone con all’interno cartoline illustrate sono stati distribuiti nelle città di Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma e Cagliari, per far crescere l’etimologia delle parole dalla A alla Z.
Semi foglie fogliUn seme, quello del papavero, piccolo, leggero, delicato e racchiuso nella carta ma soprattutto un simbolo di futuro e rinascita.
È questo il protagonista di uno speciale box natalizio che Comieco ha messo a punto, in vista delle festività natalizie, per raccontare la relazione tra carta e piante, grazie al ciclo di vita continuo che li caratterizza: la raccolta differenziata da una parte, la piantumazione dall’altra.
Questo sacchetto non serveSottrarre materiali preziosi come la carta alle discariche per dar loro nuova vita è, prima di tutto, un’operazione di buon senso.
Ed è l’obiettivo della raccolta differenziata.
Il primo anello del ciclo del riciclo è il cittadino ed una regola fondamentale da conoscere è che il sacchetto di plastica non ve inserito nella raccolta di carta e cartone.
I buoni del ricicloI buoni del riciclo” l’iniziativa che coinvolge attivamente i cittadini i quali sono stati premiati per il riciclo dei loro cartoni per liquidi imballaggi a base cellulosica utilizzati per il confezionamento di latte, succhi di frutta ed altri alimenti. Tutto questo è avvenuto grazie all’ impiego di eco compattatori di ultima generazione, messi a disposizione dei clienti CONAD all’interno dei punti vendita.
Ora più che maiRestare a casa è un impegno civile, ma anche da lì si può essere utili alla comunità. Continuando a fare una corretta raccolta differenziata di carta e cartone, contribuiamo alla produzione di materiale riciclato per far fronte alla sempre maggior richiesta di imballaggi per prodotti farmaceutici e alimentari.
Tutto questo merita un grande grazie.
Carta cantaCos’hanno in comune musica e carta? Una ha 7 note, l’altra può avere 7 vite come i gatti, ma solo se si fa bene la raccolta differenziata. Carta e cartone sporchi, fazzoletti usati, cotone, buste di plastica: Questi e molti altri gli errori che fanno ancora 4 italiani su 10. Dare una seconda possibilità a carta e cartone dipende da noi, dall’attenzione che mettiamo nel separare correttamente i rifiuti.
Back to schoolCampagna Back to School per dare il bentornato a scuola a carta e cartone. Libri, quaderni, diari: per tutti gli studenti, oggetti quotidiani. Proprio per questo, quando non servono più, è importante conferirli correttamente nel contenitore della raccolta differenziata.
Basti pensare che, riciclando tutta la carta e il cartone raccolti
in Italia, sarebbe possibile produrre così tanti quaderni da soddisfare ogni studente del mondo trai 5 ei 20 anni.
Perché quello del riciclo è un grande processo virtuoso, ma ad alimentarlo sono tanti piccoli gesti quotidiani.
In che lingua ve lo dobbiamo dire?Campagna per il miglioramento della qualità dei rifiuti a base cellulosica nato grazie ad un’iniziativa di SI.ECO e Comieco con il patrocinio del Comune di Mercato San Severino, in provincia di Salerno.
Coinvolti attivamente i cittadini, le scuole e gli operatori ecologici per imparare il corretto conferimento della carta e del cartone. Parola d’ordine: migliorare!
Una serie di attività di comunicazione che hanno coinvolto condomini, scuole medie ed elementari, operatori ecologici, ma anche attività commerciali e associazioni di volontariato, affinché la loro partecipazione diretta consenta il raggiungimento di un importante risultato: il riciclo di qualità.